Quale lavoro per i giovani? Come ripensare occupazione, condizioni sociali, adesione valoriale

Scritto da: Iris Network | Pubblicato il: 14 Settembre 2022

Martedì 11 ottobre 2022 | ore 9.00 | parallela

LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Quale lavoro per i giovani?
Come ripensare occupazione, condizioni sociali, adesione valoriale

Uno degli aspetti delicati della transizione demografica è rappresentato dai circa 500 mila giovani (purtroppo destinati a calare nel futuro) che ogni anno si affacciano al mondo del lavoro. Già si intravede una contraddizione: da un lato, una richiesta sempre più estesa di lavoro sociale, dall’altro, segnali crescenti, da parte delle imprese sociali, di resistenze dei giovani nell’occupare questo tipo di posizioni lavorative. Probabilmente molte cose vanno ripensate, a proposito del lavoro: dalle condizioni materiali alle questioni di senso, dall’appartenenza organizzativa alla possibilità di dedicare il proprio impegno ad un progetto di cambiamento sociale.

A cura di
Marco Gargiulo | Presidente Consorzio Nazionale Idee in Rete

Intervengono

  • Maura Pozzi | Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo – Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
  • Laura Bongiovanni | Presidente Isnet
  • Sara Petricciuolo | Fundraiser ed esperta in monitoraggio di progetti sociali
  • Camilla Baldini | Project manager e ricercatrice Consorzio Nazionale Idee in Rete
  • Davide Capodici | Head of Project Office e Responsabile formazione professionale Consorzio Sol.Co. Rete di Imprese Sociali Siciliane, Catania
  • Susanna Parlato | Dipartimento di Pianificazione Design e Tecnologia dell’Architettura, La Sapienza Università Roma
  • Ilaria Avoni | Presidente Cooperativa sociale Piazza Grande, Bologna

Consulta tutto il Programma del WIS




Le attività di Iris Network sono sostenute da

Partner del WIS

Fotografia