L’invecchiamento della popolazione, tra cura e marginalità. Rischi ed opportunità
Scritto da: Iris Network | Pubblicato il: 14 Settembre 2022Martedì 11 ottobre 2022 | ore 9.00 | parallela
LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
L’invecchiamento della popolazione, tra cura e marginalità
Rischi ed opportunità per le imprese sociali
Il progressivo invecchiamento della popolazione è ormai noto, ma si sta assistendo ad una ridistribuzione demografica senza precedenti, in cui entro il 2050 la proporzione di anziani tenderà a raddoppiare. Nei prossimi cinque anni, per la prima volta nella storia dell’umanità, il numero di individui di età superiore a 65 anni supererà quello dei bambini al di sotto dei 5 anni. Con l’aumento dell’aspettativa di vita e il rapporto sempre più sfavorevole tra popolazione attiva e non attiva, tenderà ad aumentare anche l’onere socioeconomico correlato alla cura. La domanda di servizi agli anziani, dunque, risulterà – e lo è già – in fortissima crescita, in buona parte costituita da domanda privata, essendo l’intervento pubblico sempre più marginale in termini di risorse. Aumentano inoltre la diversificazione dei bisogni e della domanda, mentre sembra che le risposte siano ancora limitate a case di riposo e assistenza domiciliare. L’impresa sociale è stata (o è) in grado di cogliere questa rinnovata domanda, offrendo servizi innovativi? Quali le nuove pratiche emergenti?
A cura di
Elisabetta Donati | Segreteria Scientifica Fondazione Ravasi Garzanti, Milano
Intervengono:
- Carla Piersanti | Coordinatrice progetto CuraMI & ProteggiMI, Milano
- Massimo Campedelli | Sociologo, esperto in evoluzione dei sistemi di welfare, direttore UP Umana Persone (Grosseto)
Consulta tutto il Programma del WIS