Infrastrutture sociali. Come si sostiene la dimensione immateriale della rigenerazione
Scritto da: Iris Network | Pubblicato il: 14 Settembre 2022Martedì 11 ottobre 2022 | ore 9.00 | parallela
LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE URBANA
Infrastrutture sociali
Come si sostiene la dimensione immateriale della rigenerazione
Nell’ultimo decennio il tema della rigenerazione ha assunto una posizione di primo piano nel dibattito sulle strategie di sviluppo urbano e con esso lo stimolo ad approcciare le trasformazioni in modo integrato, cercando di coniugare aspetti fisici e sociali. L’esperienza della pandemia ha permesso poi di toccare con mano l’importanza della dimensione comunitaria e della sua cura all’interno di qualsiasi progetto con cui si ambisce ad attrezzare la città e migliorarne la dotazione nella prospettiva dello sviluppo sostenibile. Quando parliamo di “infrastrutture sociali”, quindi, non pensiamo soltanto alla realizzazione materiale di asset immobiliari fisici ma anche al tessuto di reti e relazioni comunitarie che va promosso, alimentato, coltivato e curato per garantire il funzionamento di servizi e il loro utilizzo più efficace, in un’ottica di inclusione, solidarietà e mutuo aiuto. Questa spinta chiama in causa uno spettro variegato di attori, portatori di interessi, competenze e risorse che devono essere messe a sistema.
A cura di
Rete Nazionale Infrastrutture Sociali
Intervengono:
- Paolo Cottino | Direttore scientifico e Amministratore KCity – Rigenerazione Urbana, Milano
- Marco Perosa | Direttore Area Strategia, Ricerca e Pianificazione Fondazione Carisap, Ascoli Piceno
- Tommaso Dal Bosco | Presidente Audis, Bologna
Consulta tutto il Programma del WIS